Linguaggio del corpo della cavia

Le cavie sono piccoli roditori che vivono in branchi. È stato dimostrato che possono comunicare tra loro sia attraverso i suoni che attraverso il linguaggio del corpo. Anche i proprietari di porcellini d'India possono imparare a capirli.
È facile riconoscere quando una cavia ha paura. A causa delle loro piccole dimensioni e della mancanza di competenze adeguate, non sono in grado di difendersi. Tuttavia, hanno imparato a reagire alle minacce in modo diverso. Impaurito la cavia è ancora, sforzando gli occhi. Il suo cuoricino batte velocissimo. Quando lo stress è molto forte, cerca di fingere di essere morto, sperando di evitare il contatto con l'aggressore. Se la minaccia dura più a lungo, potremmo osservare perdita di appetito, perdita di peso e letargia.
È altrettanto facile riconoscere quando un maialino è felice. Nel momento gioia Le cavie saltano in tutte le direzioni, dimostrando la loro felicità.
Cavia rilassata si sdraia su un fianco e allunga le zampe posteriori. Se ci permette di toccarle la pancia delicata e di socchiudere gli occhi, possiamo supporre che si fidi completamente di noi. Se un maiale disteso così non si muove nemmeno quando gli passiamo accanto, significa che non gli suscitiamo la minima paura.

Anche le cavie possono essere curiose. Quando qualcosa li interessa per la prima volta, la annusano attentamente, storcendo il naso. Se non avvertono una minaccia, potrebbero mordere delicatamente l'oggetto del loro interesse. Se il risultato non dovesse essere gustoso, molto probabilmente cambieranno direzione, in attesa di nuovi posti in cui giocare.
Ci sono altri comportamenti che ci diranno molto sulle nostre cavie. Ad esempio, una cavia che cammina all'indietro di solito cerca un posto adatto in cui fare i propri bisogni. Anche le cavie sono molto pulite, si puliscono la pelliccia regolarmente. Se si grattano, significa che qualcosa gli prude. In una situazione del genere è una buona idea osservare la cavia. Potrebbe essere un filo di fieno, ma è anche segno di malattia. Sbadigliare, come negli esseri umani, è segno di stanchezza o di noia.
Le cavie, come la maggior parte degli animali, non attaccano senza motivo. Tuttavia, se una cavia ti morde, non arrabbiarti. Di solito significa semplicemente che al momento non hanno voglia di giocare. D'altro canto, una cavia che rosicchia le sbarre della gabbia potrebbe avere fame, anche se spesso è solo un modo per attirare la nostra attenzione. In questo modo semplice ci dice che vuole che tu giochi con lei.
Una volta che conosci i comportamenti di base della tua cavia, puoi prendertene cura al meglio. Prendetevi cura di lei e sicuramente vi ricompenserà con tanti salti gioiosi e la pancia scoperta per le carezze. Ecco come le cavie dimostrano il loro amore, o almeno il desiderio di accarezzarle 😉